Durante il periodo della pandemia di Covid-19, la pratica di coltivare il proprio orto è tornata a far parte della vita quotidiana di molte persone. Quattro persone su dieci in Italia (compresi i cuochi) hanno iniziato a coltivare frutta e verdura nei loro giardini, terrazzi o orti. Che sia per evitare lo stress o per sfruttare gli spazi verdi a disposizione, questa pratica ha un solo risultato positivo: garantire un’alimentazione sana. Questo “ritorno al passato” potrebbe in realtà essere un passo avanti, in quanto la pratica non solo riduce i costi di trasporto delle materie prime, ma anche l’inquinamento prodotto. Sempre più chef di varia fama hanno iniziato a produrre le proprie materie prime, alcuni concentrandosi su frutta e verdura, altri includendo erbe aromatiche.

Rifiuti Zero nella Formazione di Ristoratori e Albergatori
2021-1-FR01-KA220-VET-000024799
Finanziato dall’Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili.
